ORME
Sulle orme dei grandi carnivori: indagine antropologica sull’immaginario popolare relativo al rapporto uomo-fauna selvatica
LUPI E ORSI: DAI TOPONIMI ALLA NARRAZIONE POPOLARE
Il Progetto Sulle orme dei grandi carnivori si propone di sviluppare un approccio culturale complesso nella valorizzazione del patrimonio linguistico (narrativo, toponimico, paremiologico) ed etnografico della Vasesia, della Val di Susa e dell'Appennino Piemontese. Nello specifico il progetto vuole indagare le relazioni tra l’uomo e i grandi carnivori (in particolare il lupo e l’orso), illuminando gli aspetti emozionali, diversamente connotati, che da sempre legano questi due attori protagonisti nelle Valli
Al termine delle ricerche, il Progetto prevede l’organizzazione di un corso di aggiornamento on line dedicato alle guide escursionistiche ambientali e ai guardiaparco: i materiali linguistici ed etnografici raccolti saranno organizzati in forma di schede didattiche e contribuiranno a potenziare le nozioni generali in loro possesso riguardanti la cultura, la lingua, le tradizioni, il folklore, la storia locale e a fornire loro un quadro articolato della presenza dei grandi carnivori nella narrativa e nell’immaginario locale. Insieme a questi operatori ambientali saranno progettati e organizzati alcuni itinerari escursionistici, i cui tracciati saranno allocati anche sul sito del progetto, che condurranno i camminatori sui luoghi del lupo e dell’orso: essi costituiranno l’evento conclusivo della ricerca e l’occasione di diffondere e rafforzare i suoi risultati.
Val Susa
La Val di Susa è una valle della Città Metropolitana di Torino, regione Piemonte, situata tra le Alpi Graie a nord e le Alpi Cozie a sud. È una delle valli più lunghe delle Alpi italiane. Si estende per 50 chilometri in direzione est-ovest dal confine francese alla periferia di Torino.
Territori coinvolti nel prtogetto: Avigliana, Bardonecchia, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, San Giorio di Susa, Sauze d'Oulx, Susa
Valsesia
La Valsesia è una valle alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli; è percorsa dal fiume Sesia, dal quale prende il nome.
Territori coinvolti nel progetto: Alagna Valsesia, Balmuccia, Carcoforo, Rassa, Rima, Rimella, Scopello
Appennino Piemontese
In costruzione
CONTATTI
Responsabile Scientifica di Progetto Prof.ssa Federica Cugno
Dott.ssa Alessia Verri alessia.verri@unito.it
Dott.ssa Federica Cusan federica.cusan@unito.it
PARTNERS DI PROGETTO